Strumentazioni e Tecnologie Biomediche

 

Le procedure utilizzate nella Diagnostica per Immagini sfruttano le tecnologie proprie della Medicina Nucleare, della Radiologia e di altre indagini strumentali. La loro importanza in campo diagnostico risiede nel fatto che esse sono in grado di mostrare le modificazioni iniziali e precoci delle malattie, evidenziandone le alterazioni funzionali. Questo rende possibile monitorare gli effetti della terapia e quantificare specificatamente, in base alla loro natura, localizzazioni di malattia dimostrate con tecniche di diagnosi strutturale. In particolare, nella Diagnostica Medico-Nucleare vengono utilizzate tecniche non invasive, somministrando al paziente  radiofarmaci generalmente per via endovenosa. I rischi di tipo tossico/allergico connessi a queste procedure sono trascurabili poiché le quantità di sostanze impiegate sono molto piccole, mentre normalmente non sono riscontrabili danni da radiazioni grazie alle caratteristiche fisiche e biologiche dei materiali impiegati e dell'avanzata tecnologia della strumentazione impiegata.

 

 

 

                ·       Diagnostica per Immagini

          ·      

     ·       Introduzione

  ·       Risonanza Magnetica Nucleare (RMN)

·       Tomografia Assiale Computerizzata (TAC)

·       Mineralometria Ossea Computerizzata (MOC)

 ·       Tomografia Computerizzata ad Emissione Singola di Fotoni (SPECT)

   ·       Tomografia ad Emissione di Positroni (PET)

      ·       Scintigrafie

          ·       Endoscopie

              ·       Radiografie

                    ·       Termografie

                          ·       Ecografie

                                 ·      

                                         ·      

                                                  ·      

                                                            ·      

 

ingegneriabiomedica.net  -  Tutti i Diritti Riservati